Le nostre

CULTIVAR

Le cultivar selezionate dall’Ara del Re, tipiche dell’Italia centrale, sono Frantoio, Leccino, e come impollinatori, Maurino e Pendolino.

L’olio pulrivarietale che si ottiene è un perfetto equilibrio tra le caratteristiche principali di ciascuna varietà. Il sapore fruttato del Frantoio, la leggera amarezza del Leccino, la delicatezza del Pendolino e la dolcezza del Maurino danno vita a un olio dal sapore fruttato medio con un equilibrato retrogusto di amaro e piccante.

oliveto con cimini
IMG-20161015-WA0022
IMG-20161030-WA0013
periodoolive 020

Olio e ulivi:

LAVORAZIONE

Dopo i primi cinque anni di agricoltura condotta con metodi ecocompatibili, abbiamo deciso di seguire le regole dell’agricoltura biologica, certificata, per l’azienda e il prodotto, da Bioagricert in conformità con il regolamento CEE 2092/91.

L’olio viene prodotto utilizzando esclusivamente olive dell’azienda, molite in un moderno frantoio in linea continua. Questo metodo evita la prolungata esposizione all’aria della pasta d’olive, impedendone così l’ossidazione che porterebbe inevitabilmente a un prodotto di qualità scadente.

Come avviene la

RACCOLTA

La raccolta avviene da metà ottobre a metà novembre, nel momento dell’invaiatura, cioè quando le olive sono circa a metà del cambiamento di colore, da verde a nero o da verde a rosso, a seconda delle varietà. Nell’azienda Ara del Re si raccoglie in parte a mano e in parte con agevolatori meccanici che provocano la cascola delle olive evitando di danneggiarne la polpa.

Le olive vengono trasferite al frantoio dentro casse areate per essere lavorate entro 24 ore. L’olio che si ottiene seguendo questo procedimento è un prodotto di qualità che conserva tutte le sue proprietà e gli elementi preziosi che altrimenti andrebbero persi.

DSC_0047
DSC_0105